Creare sistema operativo basato su ubuntu
Moderatore: Gruppo Sviluppo
Comunità italiana Gruppo Sviluppo
-
- Prode Principiante
- Messaggi: 2
- Iscrizione: domenica 25 luglio 2021, 18:20
- Distribuzione: Ubuntu
- Sesso: Maschile
Creare sistema operativo basato su ubuntu
vorrei Creare un sistema operativo basato su ubuntu (ad esempio come ha fatto linux mint) ma non so come si fa.
- corradoventu
- Imperturbabile Insigne
- Messaggi: 3354
- Iscrizione: domenica 27 aprile 2008, 22:23
- Desktop: GNOME
- Distribuzione: Ubuntu 20.04, 22.04, 22.10
- Sesso: Maschile
- Località: Rezzoaglio (GE)
- Contatti:
Re: Creare sistema operativo basato su ubuntu
Neanche io! Ma credo siano necessarie buone conoscenze di programmazione, tu le hai? quali linguaggi? Credo che di sistemi operativi basati su Ubuntu ce ne siano già troppi, li hai provati tutti? E sono ampiamente personalizzabili, hai provato?
Con o senza religione, i buoni si comportano bene e i cattivi male, ma ci vuole la religione per far comportare male i buoni.
(Steven Weinberg)
(Steven Weinberg)
- woddy68
- Rampante Reduce
- Messaggi: 8510
- Iscrizione: sabato 12 febbraio 2011, 14:23
- Desktop: Kde Plasma5
- Distribuzione: openSUSE Tumbleweed - KDE Neon
- Sesso: Maschile
Re: Creare sistema operativo basato su ubuntu
Studia e lo saprai... Anche se non vedo lo scopo...già c'è ne sono tante inutili !
Desktop - Acer Aspire M5500 (AMD) - Notebook Acer Aspire E1 -522 (Amd)
-Ho sempre accettato caramelle dagli sconosciuti-
-Ho sempre accettato caramelle dagli sconosciuti-
-
- Prode Principiante
- Messaggi: 2
- Iscrizione: domenica 25 luglio 2021, 18:20
- Distribuzione: Ubuntu
- Sesso: Maschile
Re: Creare sistema operativo basato su ubuntu
io so programmare in HTML, JS, PHP, CSS
- corradoventu
- Imperturbabile Insigne
- Messaggi: 3354
- Iscrizione: domenica 27 aprile 2008, 22:23
- Desktop: GNOME
- Distribuzione: Ubuntu 20.04, 22.04, 22.10
- Sesso: Maschile
- Località: Rezzoaglio (GE)
- Contatti:
Re: Creare sistema operativo basato su ubuntu
Se cerci in google 'create new os based on ubuntu' trovi un mucchio di roba, buon lavoro.
Comunque prima di creare il tuo OS impara a cercare su Google.
Comunque prima di creare il tuo OS impara a cercare su Google.
Con o senza religione, i buoni si comportano bene e i cattivi male, ma ci vuole la religione per far comportare male i buoni.
(Steven Weinberg)
(Steven Weinberg)
- woddy68
- Rampante Reduce
- Messaggi: 8510
- Iscrizione: sabato 12 febbraio 2011, 14:23
- Desktop: Kde Plasma5
- Distribuzione: openSUSE Tumbleweed - KDE Neon
- Sesso: Maschile
Re: Creare sistema operativo basato su ubuntu
Quello che posso dirti e che so, è che dovrai pulire tutto il codice per rimuovere ogni riferimento a Ubuntu e Canonical.
Desktop - Acer Aspire M5500 (AMD) - Notebook Acer Aspire E1 -522 (Amd)
-Ho sempre accettato caramelle dagli sconosciuti-
-Ho sempre accettato caramelle dagli sconosciuti-
- quiritium
- Scoppiettante Seguace
- Messaggi: 431
- Iscrizione: giovedì 3 dicembre 2020, 13:41
- Desktop: LXDE
- Distribuzione: lubuntu
- Sesso: Maschile
- Contatti:
Re: Creare sistema operativo basato su ubuntu
di distro di linux (e sopratutto ubuntu) ce ne sono parecchie... è verissimo!
Ma direi che le distro fatte con gli attributi si contano sulle dita di una mano..
Ci sono un mucchio di distro che secondo me funzionano maluccio... la stessa debian (da cui discende ubuntu) non è il massimo
Credo che Canonical si sia potuta permettere una distro del genere perché dietro ha anche altri introiti derivati da progetti aziendali.
Le comunità che supportano le distro sono ottime, quasi eccezionali, ma a volte non sufficienti.
Ma direi che le distro fatte con gli attributi si contano sulle dita di una mano..
Ci sono un mucchio di distro che secondo me funzionano maluccio... la stessa debian (da cui discende ubuntu) non è il massimo
Credo che Canonical si sia potuta permettere una distro del genere perché dietro ha anche altri introiti derivati da progetti aziendali.
Le comunità che supportano le distro sono ottime, quasi eccezionali, ma a volte non sufficienti.
- A.Milinux
- Entusiasta Emergente
- Messaggi: 2032
- Iscrizione: domenica 31 maggio 2009, 18:27
- Desktop: Gnome Shell
- Distribuzione: Ubuntu 20.04 LTS
- Sesso: Maschile
- Località: Catania
Re: Creare sistema operativo basato su ubuntu
...e comunque! quando inventarono la ruota, questa era di pietra, poi qualcuno penso di farla in legno e gli dissero:
Ma a quale scopo, dato che c'è già quella in pietra? E la stessa cosa dissero a chi, invece, poi, la volle fare in metallo, poi in gomma, etc, etc.
Oggi, grazie a chi ha avuto voglia di sperimentare e ricreare, qualcosa che già esistesse, siamo in grado di andare su Marte.
Pensiero, mio!
Ma a quale scopo, dato che c'è già quella in pietra? E la stessa cosa dissero a chi, invece, poi, la volle fare in metallo, poi in gomma, etc, etc.
Oggi, grazie a chi ha avuto voglia di sperimentare e ricreare, qualcosa che già esistesse, siamo in grado di andare su Marte.
Pensiero, mio!
Se ad ogni sasso, dovessimo dare un calcio, a fine giornata, ci ritireremmo con il piede rotto!
- woddy68
- Rampante Reduce
- Messaggi: 8510
- Iscrizione: sabato 12 febbraio 2011, 14:23
- Desktop: Kde Plasma5
- Distribuzione: openSUSE Tumbleweed - KDE Neon
- Sesso: Maschile
Re: Creare sistema operativo basato su ubuntu
Non regge molto il paragone...la ruota è stata inventata solo una volta, poi che succede per tutte le cose è evoluta.A.Milinux ha scritto: ↑venerdì 19 novembre 2021, 20:12...e comunque! quando inventarono la ruota, questa era di pietra, poi qualcuno penso di farla in legno e gli dissero:
Ma a quale scopo, dato che c'è già quella in pietra? E la stessa cosa dissero a chi, invece, poi, la volle fare in metallo, poi in gomma, etc, etc.
Oggi, grazie a chi ha avuto voglia di sperimentare e ricreare, qualcosa che già esistesse, siamo in grado di andare su Marte.
Pensiero, mio!
Anche i sistemi operativi evolvono, Windows di oggi è diverso da Windows di 20 anni fa, così come Ubuntu e tutte le distribuzioni, tra l'altro se l'intento è di fare una derivata, non inventi niente, al limite modifichi.
Desktop - Acer Aspire M5500 (AMD) - Notebook Acer Aspire E1 -522 (Amd)
-Ho sempre accettato caramelle dagli sconosciuti-
-Ho sempre accettato caramelle dagli sconosciuti-
- derma
- Rampante Reduce
- Messaggi: 7139
- Iscrizione: martedì 5 settembre 2006, 20:07
- Desktop: mate
- Distribuzione: Ubuntu 20.04.4 LTS
- Località: Sicilia
- Contatti:
Re: Creare sistema operativo basato su ubuntu
I linguaggi di alt(issim)o livello che tu citasti non servono; semmai, dovresti farti le ossa con programazione a basso livello e cominciare a capire le dinamiche di interfacciamento dei vari componenti di un PC, driver e tutto quello che ciò comporta.
In poche parole, non è una cosa che si può fare avendo soltanto un'infarinatura di programmazione con linguaggi aventi un tale elevato livello di astrazione.
“Siediti lungo la riva del fiume e aspetta, __Ŧ__
prima o poi vedrai passare il cadavere del tuo nemico” '\°’↓’°/'
prima o poi vedrai passare il cadavere del tuo nemico” '\°’↓’°/'
🡺 ⏺ False Flag 🡺 | | | | Drive | _/- Γı |V| F · Γ| |7 F · |\| Γı -|- · |-| |_| |V| Γ| |\| () Γı /\ ı\ |7 Γı Γı Γı -|-
-
- Prode Principiante
- Messaggi: 84
- Iscrizione: mercoledì 19 gennaio 2022, 1:00
- Sesso: Maschile
Re: Creare sistema operativo basato su ubuntu
Premesso che tutto si può imparare a condizione di avere moltissimo tempo a disposizione e che, come giustamente dice Derma, con i linguaggi citati non ci fai non un sistema operativo ma (dico io) ci fai al massimo un sito internet, andrebbe un po' chiarito l'obiettivo. Qui si va di C e C ++ oltre a dover avere discrete competenze da sviluppatore di kernel (basti pensare a tutte le maledette nuove periferiche non coperte dal "normale" kernel linux).
Nel senso che "un sistema operativo basato su Ubuntu" è un fork di Ubuntu e qui opera la clausola: "Any redistribution of modified versions of Ubuntu must be approved, certified or provided by Canonical if you are going to associate it with the Trademarks. Otherwise you must remove and replace the Trademarks and will need to recompile the source code to create your own binaries. This does not affect your rights under any open source licence applicable to any of the components of Ubuntu. If you need us to approve, certify or provide modified versions for redistribution you will require a licence agreement from Canonical, for which you may be required to pay. For further information, please contact us (as set out below)".
Insomma, non solo si tratterebbe, anche per fare un "semplice" fork di un'impresa complessa e tale da richiedere un team di almeno una decina di sviluppatori competenti, ma si trattarebbe di un fork della distro più attenta alla tutela, anche legale, del proprio codice. Sicché, se proprio uno volesse cimentarsi in una cosa del genere, meglio Debian che Ubuntu.
In aggiunta, la definizione di fork/derivazione/ubuntu (o quel che è) based è anche quella abbastanza vaga, perché molte distribuzioni anche di successo, come MX Linux, sono la distro orginaria (nel caso di MX Linux ovviamente Debian) con quattro personalizzazioni che onestamente, almeno a mio modo di vedere, non giustificano lo sforzo né degli sviluppatori, né degli utenti che la vanno ad installare. Opinione personale, eh!
Nel senso che "un sistema operativo basato su Ubuntu" è un fork di Ubuntu e qui opera la clausola: "Any redistribution of modified versions of Ubuntu must be approved, certified or provided by Canonical if you are going to associate it with the Trademarks. Otherwise you must remove and replace the Trademarks and will need to recompile the source code to create your own binaries. This does not affect your rights under any open source licence applicable to any of the components of Ubuntu. If you need us to approve, certify or provide modified versions for redistribution you will require a licence agreement from Canonical, for which you may be required to pay. For further information, please contact us (as set out below)".
Insomma, non solo si tratterebbe, anche per fare un "semplice" fork di un'impresa complessa e tale da richiedere un team di almeno una decina di sviluppatori competenti, ma si trattarebbe di un fork della distro più attenta alla tutela, anche legale, del proprio codice. Sicché, se proprio uno volesse cimentarsi in una cosa del genere, meglio Debian che Ubuntu.
In aggiunta, la definizione di fork/derivazione/ubuntu (o quel che è) based è anche quella abbastanza vaga, perché molte distribuzioni anche di successo, come MX Linux, sono la distro orginaria (nel caso di MX Linux ovviamente Debian) con quattro personalizzazioni che onestamente, almeno a mio modo di vedere, non giustificano lo sforzo né degli sviluppatori, né degli utenti che la vanno ad installare. Opinione personale, eh!
Chi c’è in linea
Visualizzano questa sezione: 0 utenti iscritti e 1 ospite